Pienza è un incantevole borgo arroccato sulla cima di un colle, con morbide colline e meravigliosi paesaggi di campagna tutto intorno. La città è celebrata per la bella piazza intitolata a papa Pio II. Enea Silvio Piccolomi, infatti, voleva fare di Pienza la città “ideale” del Rinascimento, una città utopica che avrebbe dovuto incarnare i principi classici del Rinascimento.
Grazie al lavoro dell’architetto Bernardo Rossellini, oggi possiamo ammirare la bellissima Cattedrale, il Palazzo Comunale, e il favoloso Palazzo Piccolomini, che vanta una meravigliosa Loggia, dalla quale si gode di uno spettacolare panorama su tutta la valle sottostante.
Proprio per la sua urbanistica la città di Pienza è stata iscritta tra i siti facenti parte del Patrimonio mondiale dell'Unesco.
Pienza è la città del formaggio per eccellenza, il suo fantastico pecorino, fatto col latte di pecora, è rinomato in tutto il mondo. Sembra che la tradizione del pecorino di Pienza arrivi dal Neolitico, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici.
Si pensi poi che già Pio II faceva marchiare le forme dei pecorini provenienti dai poderi migliori per farle riconoscere.